E se... L'iperinflazione in Turchia prendesse piede?

Immaginate di svegliarvi e scoprire che il prezzo del pane è raddoppiato durante la notte - non solo una volta, ma più volte - fino a quando anche un semplice pasto diventa un lusso. Questa sarà la realtà in Turchia, un Paese in cui la crisi economica è quasi prevedibile come il sorgere del sole. Ma nel 2025, questa turbolenza diventerà molto più grave.
Entro il luglio di quest'anno, l'iperinflazione in Turchia prenderà completamente il sopravvento sull'economia. I prezzi aumenteranno in modo inimmaginabile, facendo crollare il valore della lira e rendendo inaccessibile il prezzo degli articoli di uso quotidiano. Le importazioni si fermeranno quasi completamente e la Turchia non avrà altra scelta che affidarsi alla propria produzione. Entro il dicembre 2025, gli effetti di questa tensione economica saranno innegabili, innescando una crisi economica che nessuno potrà ignorare.
Come siamo arrivati qui?
L'iperinflazione in Turchia non si verificherà da un giorno all'altro, ma sarà probabilmente il risultato di una serie di passi falsi, di tempistiche sfortunate e di interventi governativi eccessivi. Quando si combinano svalutazione della moneta, instabilità politica e sfide di politica monetaria, si crea un ambiente economico difficile che porterà direttamente all'iperinflazione in Turchia.
Il prezzo dell'inflazione
Terra dalla lunga storia, questa nazione è stata anche sede di una delle più alte inflazioni a livello globale. Nell'ottobre del 2022, l'inflazione ha raggiunto la scioccante percentuale dell'85%, ponendo le basi per la crisi economica che presto vedremo. La lira turca, relativamente stabile a 3,6 TL per dollaro USA prima del COVID-19, si è svalutata di 10 volte entro il 2023, scendendo a 36 TL per dollaro. A questo punto, il tasso di cambio in tempo reale è diventato un punto di riferimento fondamentale per i trader che monitorano le fluttuazioni giornaliere dei prezzi. Con il suo forte calo di valore, l'importazione di beni è diventata significativamente più costosa e meno pratica. Normalmente, questo porterebbe un Paese a puntare maggiormente sulla propria produzione, ma il settore agricolo turco ha i suoi problemi. I terreni agricoli sono numerosi, ma la maggior parte è più arida che fertile. Se a questo si aggiunge una forte dipendenza da fertilizzanti e macchinari importati, si ottiene un sistema agricolo che manca di molte parti, nonostante alcune coltivazioni di alta qualità come nocciole e albicocche.
Ma con l'inflazione alle stelle, le famiglie sentono la pressione e la realtà dell'aumento dei prezzi sta rendendo più difficile per molti tirare avanti. L'inflazione può essere invisibile, ma il suo impatto si fa sentire sulla tavola.
Battaglia sui tassi d'interesse
Un'altra caratteristica estrema dell'economia turca? I tassi di interesse. Nel decennio successivo alla crisi finanziaria del 2008, la maggior parte dei Paesi ha puntato a tassi di interesse prossimi allo zero. La Turchia, invece, ha scelto un aumento dei tassi estremamente aggressivo nel gennaio 2014, dal 4,75% al 10%, in seguito all'incertezza politica, nel tentativo di ripristinare la fiducia degli investitori. Nel 2018, la Banca Centrale di Turchia (CBRT) ha aumentato drasticamente i tassi, portandoli al 24%, e anche un anno dopo, quando la CBRT ha ridotto i tassi, lo ha fatto solo del 50%, portandoli al 12% - ancora estremamente alti.
Consapevole di ciò, il governo ha continuato a spingere per ulteriori tagli - e il modo per ottenerli? Assicurandosi che la politica monetaria del governatore della CBRT fosse allineata con il governo. Negli ultimi 5 anni, la Turchia ha visto un elevato ricambio di governatori della Banca Centrale, 3 per l'esattezza, di cui 2 licenziati per essersi opposti alla persistente spinta del governo verso i bassi tassi di interesse. La Banca Centrale non è stato l'unico ramo del governo colpito: nel 2020, il Ministro delle Finanze e del Tesoro è stato licenziato dopo aver proposto tassi più alti per affrontare l'inflazione. In seguito a ciò, il valore della lira turca è crollato di circa il 10% fino a raggiungere il minimo storico - 8,5 per il dollaro USA.
Il percorso verso l'iperinflazione in Turchia

Per tutto il 2025, la Turchia dovrà affrontare pressioni inflazionistiche a causa di una serie di mosse economiche audaci ma, purtroppo, rischiose. Dopo il primo taglio dei tassi in oltre un anno, avvenuto il 26 dicembre 2024, che ha segnato una svolta in una politica monetaria di 18 mesi, il governo insisterà nel ridurre ulteriormente i tassi di interesse su base mensile.
Nel gennaio 2025, i tassi di interesse saranno ridotti di un ulteriore 2% al 45%, con un conseguente aumento dell'inflazione a circa il 50%. A febbraio ci saranno ulteriori tagli del 5% al 40%, che porteranno l'inflazione al 60%, erodendo il potere d'acquisto e causando un calo della spesa dei consumatori. A sua volta, la crescita rallenterà. Di fronte all'impennata del costo della vita, alla disoccupazione e alla crisi economica generale, il governo dovrà affrontare un'estrema impopolarità.
Infine, nel marzo 2025, sottoposto a forti pressioni, il governo turco insisterà ancora una volta per ridurre ulteriormente i tassi di interesse, questa volta da circa il 40% a uno scioccante 10%. L'inflazione salirà all'80%, facendo eco all'85,5% dell'ottobre 2022. Questa continua interferenza distruggerà completamente la credibilità della Banca Centrale e la lira turca, una volta una valuta rispettabile, ora crollerà ai minimi storici di 100 TL per il dollaro USA, con il suo potere d'acquisto che evaporerà a una frazione del suo valore precedente. Questo porterà al capro espiatorio e al licenziamento del governatore della CBRT, nonostante l'allineamento alla politica monetaria del governo, per mantenere la politica del governo stesso.
Con l'insediamento di un nuovo governatore della CBRT, la spinta del governo a ridurre drasticamente i tassi di interesse continuerà come un orologio. Perché questa ossessione per i tagli dei tassi? Il governo turco ritiene che i tassi bassi siano la chiave per la crescita economica e la creazione di posti di lavoro, anche a costo di un'inflazione vertiginosa. Pensa che industrie come quella delle costruzioni prospereranno con il credito a basso costo, aumentando il sostegno politico. Questa convinzione avrà un ruolo significativo nell'accelerare l'iperinflazione in Turchia per tutto il 2025. Temendo una recessione, punteranno su una soluzione a lungo termine, anche se ciò significa sopportare l'iperinflazione in Turchia per il momento. Si tratta di una classica tenacia politica: non revocheranno la loro politica di bassi tassi, sperando che alla fine tirino la nazione fuori da questo pasticcio, con il dolore a breve termine che vale il guadagno a lungo termine.
Nell'aprile 2025, nonostante l'inflazione sia salita all'85%, il tasso scenderà al 7%. A maggio, l'inflazione toccherà il 90%, ma il governo, determinato, ridurrà ulteriormente i tassi al 4%, seguito dal 2% a giugno e, a luglio, avremo un tasso d'interesse dello 0% mentre l'inflazione corre verso il 100%+ - causando l'iperinflazione in Turchia.
Gli effetti di ricaduta
Le conseguenze dell'iperinflazione in Turchia si faranno sentire immediatamente e ovunque. Entro la fine del 2025, l'inflazione raggiungerà lo scioccante 300% in alcuni settori. I prezzi dei beni di prima necessità saliranno alle stelle, raddoppiando in un batter d'occhio. Le famiglie stringeranno i loro portafogli, chiedendosi se riusciranno a spremere le loro lire per il pane o anche solo per una manciata di verdure. La lira, già debole a causa di anni di svalutazione, crollerà ulteriormente, lasciando il suo valore senza valore.
Con l'iperinflazione in Turchia a livelli storici, le importazioni diventeranno praticamente inesistenti. La dipendenza della Turchia da beni di prima necessità costosi come petrolio, fertilizzanti e oro diventerà il suo tallone d'Achille. Con l'iperinflazione in Turchia che fa salire i prezzi, l'importazione di questi beni diventerà insostenibile. Con i costi alle stelle, le catene di approvvigionamento si sgretoleranno, lasciando vuoti gli scaffali dei negozi e i mercati. I bazar non saranno più affollati e vivaci. Anche un pasto al ristorante diventerà un ricordo, una realtà solo per i più ricchi.
La mancanza di risorse naturali in Turchia aggiunge un ulteriore strato a questa crisi. Senza riserve nazionali di petrolio o oro, il Paese non può cercare sollievo all'interno. Nel frattempo, i tassi d'interesse stabili dei Paesi occidentali amplificheranno il dolore, rendendo quasi inutile il già debole potere d'acquisto della lira sulla scena globale.
Quando il 2025 si avvicinerà, l'economia turca assomiglierà più a un castello di carte che a un sistema fiorente. Le famiglie razioneranno i pasti, le imprese chiuderanno e la sopravvivenza diventerà la priorità assoluta. Per una nazione nota per la sua longevità, questo sarà un capitolo molto buio.
Guardare avanti
Mentre i cittadini lottano contro le conseguenze dell'iperinflazione in Turchia, il futuro sarà pieno di sfide e di possibilità. Nel 2026, è probabile che emergano diverse tendenze importanti, ognuna delle quali ridisegnerà l'economia e la politica del Paese.
I disordini politici saranno inevitabili. L'insoddisfazione pubblica, che ha già raggiunto un punto di ebollizione, porterà al crollo dell'attuale governo nel luglio 2025. La regione subirà enormi cambiamenti, tra cui movimenti separatisti che ridisegneranno le mappe e intensificheranno le tensioni geopolitiche nella regione intorno alla Turchia, con un impatto sui Paesi vicini e sulle potenze globali.
Una nuova leadership porterà cambiamenti per invertire le controverse politiche monetarie del precedente governo turco. I tassi di interesse più alti diventeranno standard, mentre gli sforzi per stabilizzare la lira e ricostruire la fiducia internazionale saranno al centro dell'attenzione. Ma ricostruire la fiducia all'indomani dell'iperinflazione in Turchia sarà un processo lento e difficile. Questi aggiustamenti non daranno un sollievo immediato. L'inflazione rimarrà alta, le importazioni molto rare e la produzione interna sarà limitata almeno per i prossimi anni.
La strada della Turchia verso la ripresa dipenderà dalla sua capacità di costruire un'economia autosufficiente. Questo cambiamento, anche se doloroso, potrebbe innescare l'innovazione nel settore agricolo e manifatturiero. Ma nel 2026 la dipendenza dalla produzione nazionale continuerà, lasciando il cittadino medio turco in una realtà fatta di scarsità e sopravvivenza.
Cosa significa questo per i trader di oggi
Per i trader del 2025, l'iperinflazione in Turchia presenterà sia sfide che opportunità. Con i tassi di interesse turchi che scendono fino allo 0%, l'iperinflazione in Turchia destabilizzerà ulteriormente la lira, spingendo invece molti a negoziare materie prime come l'oro. Più la lira si indebolisce, più aumenta la domanda di oro grazie al suo status di bene rifugio.
Per quanto riguarda le altre materie prime, la Turchia contribuisce al 3% della produzione mondiale di grano, anche se la maggior parte viene consumata internamente. Sebbene questo limiti il suo impatto sull'economia globale, le restrizioni su altre esportazioni chiave come albicocche e nocciole potrebbero comunque influenzare le catene di approvvigionamento regionali. I prezzi del grano nei Paesi limitrofi, come l'Iraq e la Siria, potrebbero subire delle fluttuazioni, ma i mercati globali rimarranno sostanzialmente inalterati.
Mentre la Turchia affronta le conseguenze dell'iperinflazione, la resilienza del suo popolo e l'adattabilità dei mercati globali determineranno se questa crisi economica sarà un ammonimento o un punto di svolta nella storia economica turca.